Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'annuncio che segue.
L’Istituto per lo studio dei dialetti e per le lingue minoritarie in Italia organizza la
I Edizione del Premio Letterario Internazionale
“Kalos 2020” Città di Forte dei Marmi
Premiazione: Forte dei Marmi, 8 marzo 2020, ore 16.
BANDO DI CONCORSO.
Il Premio è un concorso in lingua italiana e si articola in sei sezioni a tema libero:
Sezione A poesia edita: si partecipa con un libro di poesia edita.
Sezione B poesia inedita: si partecipa con una silloge inedita.
Sezione C libro di saggistica edito: si partecipa con un libro di saggistica edito.
Sezione D raccolta di narrativa edita: si partecipa con narrativa edita.
Sezione E narrativa inedita: si partecipa con narrativa inedita (fabia, racconti, romanzo, ecc.).
Sezione F poesia edita o inedita: si partecipa con una poesia massimo 40 versi.
Possono concorrere opere già premiate in altri concorsi. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2019. A sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione, è previsto un contributo di euro 10(dieci) a sezione.
Modalità di invio per tutte le sezioni:
gli elaborati in una solo copia dovranno essere inseriti all’interno di un plico, insieme alla quota di partecipazione e inviati a mezzo posta all’indirizzo: Prof. Massimo Pasqualone, Via Adriatica 3/B-66023 Francavilla al Mare Ch, con i dati dell’autore.
Per ogni sezione verranno assegnati riconoscimenti e premi di rappresentanza. I vincitori del concorso saranno avvisati tempestivamente.
La Cerimonia di Premiazione si terrà l’8 marzo 2020, alle ore 16, a Forte dei Marmi. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o tramite delega da altri.
La giuria, i cui componenti verranno resi noti al momento della premiazione, si occuperà di valutare gli elaborati ricevuti. Le opere saranno valutate dai Giurati il quale giudizio è insindacabile e inappellabile.
Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto e autorizza l’eventuale pubblicazione degli inediti. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, gli autori partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione per il solo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per le comunicazioni relative al concorso stesso e per le iniziative dell’associazione. Il titolare e responsabile del trattamento è: Istituto per lo studio dei dialetti e delle lingue minoritarie in Italia, Via Adriatica 3 B - Francavilla al Mare CH.
Per informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.