- Dettagli
- Visite: 163
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'annuncio che segue.
L’Istituto per lo studio dei dialetti e per le lingue minoritarie in Italia organizza la
I Edizione del Premio Letterario Internazionale
“Kalos 2020” Città di Forte dei Marmi
Premiazione: Forte dei Marmi, 8 marzo 2020, ore 16.
BANDO DI CONCORSO.
Il Premio è un concorso in lingua italiana e si articola in sei sezioni a tema libero:
Sezione A poesia edita: si partecipa con un libro di poesia edita.
Sezione B poesia inedita: si partecipa con una silloge inedita.
Sezione C libro di saggistica edito: si partecipa con un libro di saggistica edito.
Sezione D raccolta di narrativa edita: si partecipa con narrativa edita.
Sezione E narrativa inedita: si partecipa con narrativa inedita (fabia, racconti, romanzo, ecc.).
Sezione F poesia edita o inedita: si partecipa con una poesia massimo 40 versi.
Possono concorrere opere già premiate in altri concorsi. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2019. A sostegno delle spese di segreteria e di organizzazione, è previsto un contributo di euro 10(dieci) a sezione.
Modalità di invio per tutte le sezioni:
gli elaborati in una solo copia dovranno essere inseriti all’interno di un plico, insieme alla quota di partecipazione e inviati a mezzo posta all’indirizzo: Prof. Massimo Pasqualone, Via Adriatica 3/B-66023 Francavilla al Mare Ch, con i dati dell’autore.
Per ogni sezione verranno assegnati riconoscimenti e premi di rappresentanza. I vincitori del concorso saranno avvisati tempestivamente.
La Cerimonia di Premiazione si terrà l’8 marzo 2020, alle ore 16, a Forte dei Marmi. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o tramite delega da altri.
La giuria, i cui componenti verranno resi noti al momento della premiazione, si occuperà di valutare gli elaborati ricevuti. Le opere saranno valutate dai Giurati il quale giudizio è insindacabile e inappellabile.
Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto e autorizza l’eventuale pubblicazione degli inediti. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, gli autori partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell’organizzazione per il solo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per le comunicazioni relative al concorso stesso e per le iniziative dell’associazione. Il titolare e responsabile del trattamento è: Istituto per lo studio dei dialetti e delle lingue minoritarie in Italia, Via Adriatica 3 B - Francavilla al Mare CH.
Per informazioni: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 156
Segue
Graduatoria Vincitori.
Sez. A Raccolta di poesia edita
1 premio, Matteo Casale, Studi Op. 7, punto a capo 2019
- (ex aequo) Rocco Pagliani, Frantumi, Cleup 2018
2 premio Yuleisy Cruz Lezcano, Demamah: il signore del deserto, Monetti 2019
3 premio Giovanni Granatelli, Sillabe di un appello, Medusa 2018
Menzioni della giuria
Nily Raouf, L'innocenza dell'incertezza, Europolis
Teresa Capezzuto, Particolare, Genesi 2018
Lorenzo Spurio, Fra gli aranci e la menta, PoetiKanten 2016
Grazia Di Lisio, Quasi sottili lampi, edizioni Mondo Nuovo 2018
Ugo Assogna, L'insensibilità di giovani capelli bianchi, Hatria
Segnalazioni della giuria
Vinicio Trugli, di' solo amore, Publishing 2019
Fabio Cuffari, Eroici dodici ore, EDO 2019
Manuela Toto, Sotto le scale, Tabula Fati 2019
Roberto Bigotto, I sonetti, Vitale edizione 2017
Sandra De Felice, Trasparenze, Aletti 2011
Premi speciali della giuria
Sabrina Galli, I volti del cielo, Aletti editore 2018
Margherita Biondo, L'amore imperfetto, Medinova 2019
Lucia Zappalà, Scriverai di una luna nuova, Akkuria 2019
Valeria Assenza, AEssenza, Kimerik 2018
Giovanni Codutti, Luci del vespro, edizioni Segno
Premio del Presidente della Giuria
Barbara De Filippis, La chioma del vento, Le Mezzelane 2019
Cinzia Fiore Ricci, Essenza di donna, 2017
Alberta Flora Lembo, Poesie
Sez. B Raccolta di poesia inedita
1° VALERIO COLONNA
2°STEFANO PERESSINI
3° RAFFAELE TROTTA
Menzioni della giuria
NATALIA ANZALONE
BLASIOLI MARIACRISTINA
EVAMARIA CAPRIOTTI
ANDREA BUCCINI
AURORA SISI
Segnalazioni della giuria
MANOLA GUGLIARA
GABRIELLA PACI
ALESSANDRA TAMARRI
AUGUSTO DE PANFILIS
BRUNO SAMBENEDETTO
PREMI SPECIALI DELLA GIURIA
ALBERTO COLAZILLI
ROSELLA CARDELLA
ANNAMARIA DEZIO
ELVIRA VENOSI
MARIA D'ALESSANDRO
Sez. C Saggistica edita
Primo Classificato Alessandra Giorda, Grandi personaggi, Sakura Ediciones
Primo Classificato ex aequo Francesco Paolo Capone, Populeconomy, La meta serale
Secondo classificato Domingo Magliocca, Profilo criminale, pesaggistica
Terzo Classificato Luigi Paglia, Il grido e l’ultragrido, Le Monnier
Menzioni della giuria
Salvatore La Moglie, Profili letterari del Novecento, Aletti Editore
Gianluca Ciuffardi, Piovono Scoiattoli, Leucotea
Claudio Cirinei, Pensiero non credente
Monica Pelliccione, Pastori D’Abruzzo, Arkhè
Marcello Di Muzio, Dall’universo all’anima, I libri del Casato
Segnalazioni della giuria
Gabriella Picerno, Bambini on line, Edizioni dell’Assemblea
Elsa Flacco, Giuseppe Dell’Orefice, Libreria Musicale italiana
Lucio Taraborelli, In terra nostra Guardiagrelis, Sigraf
Ennio Monachesi, La gioia di Capire, Edizioni Simple
Marino Valentini, Il Patto tradito, Chiaredizioni
Premio del Presidente della Giuria
Maria Luisa Parca, Val di Foro, europaedizioni
Sez. D Narrativa Edita
1° CLASSIFICATO:
LA BESA (Solfanelli editore) di Lucia Vaccarella
2° CLASSIFICATO:
IL BAMBINO SUL BALCONE (Talos edizioni) di Stefano Bisani
3° CLASSIFICATO:
GIRASOLI AL VENTO (Guida editori) di Annella Prisco
MENZIONI DELLA GIURIA:
DELLA SICILIA E DI NATURE AVITE (Book Sprint Edizioni) di Isabella Costanzino La Rovere
LE ETA’ INFELICI (Castelvecchi editore) di Sara Sajeva
VITA E IL LIBRO DEI MORTI (Armando Curcio editore) di Alessandra Cinardi
LETTERE E DISARMONIA (L’Erudita editore) di Francesco Giampietri
ELLENICO (Tracce edizioni) di Lorenzo Paramana
SEGNALAZIONI DELLA GIURIA:
LA FORMULA (Albatros edizioni) di Carlo Barbarossa
21 GIORNI (Valletta edizioni) di Stefano Di Benedetto
L’AMORE AL TEMPO DI PUTIN (Tracce edizioni) di Stella B. (pseudonimo di Francesca Rivolta
INDELEBILE COME UN TATUAGGIO (Graus edizioni) di Francesco Testa
FANTASIA IN GRECIA (Albatros edizioni) di Guido Galetto
PREMI SPECIALI DELLA GIURIA:
LE TREDICI SPINE (Erga edizioni) di Guido Ferrari
UN’AVVENTURA ADRENALINICA (casa editrice Kimerik) di Ilaria Occhionero
PAROLE INVISIBILI (Tralerighe libri) di Stefano Carnicelli
MI BASTA AVERTI ACCANTO (Il Viandante edizioni) di Filomena Grasso
SONO UNA DI LORO (edizioni del Faro) di Daniela Montanari
Premio del Presidente della Giuria
L’UOMO DI LEGNO (edizioni Sigraf) di Fabrizio Fanciulli
GIARDINO D’AUTUNNO (Haiku edizioni) di Roberto Chirico
LE ALI DI ELEONORA (Artemia editore) di Enzo Delle Monache
LE NOZZE DI ALFONSINA ED ALTRI RACCONTI (stampato in proprio) di Valeria Ferrante
DOVE NASCE L’ARCOBALENO (Armando Curcio editore) di Fabio Di Cocco
Sez. E Narrativa Inedita
1° LA MIA TERRA PROMESSA Francesca Rivolta
2° IL VIOLINISTA DI PONTE VECCHIO Sergio Bianchi
3° IL SEGNO DELL’ANGELO Annapaola Prestia
Menzioni della giuria
ANCORA SORELLE Edith Loprieno
IL SILENZIO TRA GLI ULIVI Martina Anna Buffa
UN RESPIRO TRA LE NUVOLE Sandra Vannicola
MIA Elvira Delmonaco Roll
PER UN PAIO DI MOCASSINI GIALLI Eleonora Tondo
Segnalazioni della giuria
CARO MASTRO GIOVANNI… Lilliana Capone
LE LUCI DI DEMETRA Antonio Gentile
LA BUSTINA DEL TÈ Giulia Malinverno Ricceri
LA LAVATRICE Nina Di Giovanni
INVICTA Vito Tricarico
Premi speciali della giuria
RESOCONTO DI UN NATALE CATASTROFICO Giorgia Radomile
L’AEROCONIGLIO Michela Manente
MITZY LA GATTA ARRIVATA DAL CIELO Elisabetta Grilli
LETTERA A GAMON Angelo Vaccari
POVERA PICCINA Annamaria Dezio
Sez. F poesia singola inedita
Prima Classificata Maria Rosaria Franco poesia "Resti d'inverno
Secondo classificato Alessandro Corsi poesia "Ti ho visto"
Terzo classificata Elena Maneo poesia " L'ombra nera dell'autolesionismo"
MENZIONI DELLA GIURIA
Gigliola Magnetti
Roberta Alejandra Russo
Tonia Orlando
Luigi Paglia
Bernardino Dell'Aguzzo
SEGNALAZIONI DELLA GIURIA
Sante Serra
Guido de Paolis
Mario Di Paolo
Luigi Bernardi
Pierlisa Di Felice
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Paola Andreoli
Luigi Buracchio
Lilla Giancaterino
Marco Marra
Roberta Placida
PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA GIURIA
Concezio Del Principio
Marilena Ferrante
Anna Polidori Paglieta
Bruno Ricci
- Dettagli
- Visite: 320
Premio Internazionale Città di Firenze "Ut Pictura Poesis 2019" Graduatorie vincitori.
La giuria del premio internazionale Ut Pictura poesis Città di Firenze, terza edizione (280 partecipanti e 105 case editrici in gara), con il patrocinio della Città di Firenze, presieduta da Massimo Pasqualone e composta da Alice Di Francescantonio, Simona Varesani, Maria Basile, Teresa Pezzi, Maria Teresa Antonarelli, Daniela D’Alessandro, Monica Ferri, Mariagrazia Genova e Sara Caramanico (segretario generale del Premio) comunica le graduatorie dei vincitori che verranno premiati il 13 ottobre a Firenze al Caffè letterario Le murate, alle ore 17.
- Dettagli
- Visite: 277
seconda parte
Un signore dalla grossa pancia, che sprizzava dollari da tutti i pori, mi ha chiesto di fargli una foto con la sua macchina digitale ultra tecnologica Lo avevo già notato nel gruppo, e a tavola, sembrava solo. Mi ha sorriso mettendosi in posa e rientrando il ventre, poi mi ha fatto capire che mi avrebbe accompagnato volentieri: io mi sentivo un po’ Robinson Crusoe’ ma non avevo bisogno di un Venerdi. Per non offendere la sua sensibilità, ho coinvolto nella passeggiata anche un’altra signora , che avevo conosciuto in precedenza. E pian piano mi sono allontanata lasciandoli soli.
Avevo la mia isola deserta, senza rumori, nè auto, nè case, nè gente : l’isola desiderata, l’irrefrenabile desiderio di fuga soddisfatto. Ero in una delle più belle spiagge del mondo.
Ho continuato a camminare lungo la riva, lentamente, osservandomi intorno. Un cane era sdraiato all’ombra di un cespuglio , un altro è sopraggiunto da lontano e gli si è accostato. Sembravano fuori posto in quel pezzettino di terra sabbiosa, calda e assolata, con il loro mantello di peli arruffati e sporchi, eppure vi appartenevano, ed erano anche loro socievoli ed affettuosi.
Mi sono avvicinata e subito si sono messi a scodinzolare. Ho temuto che avessero sete…Non cè molta acqua da bere sull’isola …Mentre mi chiedevo come fare , sono arrivati due signori che avevano avuto la mia stessa idea e si erano già attrezzati per l’occorrenza: una ciotola ricavata da uno strano frutto rotondo, concavo al centro, riempito di acqua, prelevata dalla cucina del catamarano. I cani hanno bevuto con avidità come se fossero abituati alla presenza degli uomini e si aspettassero le loro attenzioni.
I due signori tedeschi, due turisti come me, europei in vacanza, mi dicevano qualcosa, non capivo nenche una parola, ci siamo scambiati molti sorrisi, unico linguaggio universale.
Il pomeriggio era volato ed era ormai ora di rientrare alla 'posada'.
Per l'indomani era in programma il tour delle isole con la barca, e avremmo anche potuto vedere le tartarughe marine che qui si riproducevano.
Al rientro in hotel abbiamo avuto il tempo di cambiarci per la cena e di osservare, dal solarium, il sole scomparire nell’acqua tingendola di rosso e arancione. La notte ai tropici scende in fretta.
Gli uccelli, poco prima del tramonto, si sono raggruppati volando e schiamazzando in un turbinio di ali e di tuffi, poi si sono appollaiati sulle barchette dei pescatori ed è sceso il silenzio.
Pian piano le stelle vicine stavano occupando tutta la volta del cielo quasi incuriosite da quel gruppetto di persone che sembravano sperdute e ancora disorientate.
La cena è stata servita all’aperto, su tavoli a due passi dalla riva con... ' il cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi'...
Ho provato a fare una dotta citazione ma nessuno mi ascoltava. La luce romantica delle candele illuminava i volti arrossati. I ragazzi avevano ancora da chiacchierare e ridere e scherzare…Io mi sentivo in uno stato d’animo contemplativo e sereno, totalmente appagata.
Un giovane canadese si è unito al nostro tavolo, parlava francese. Ho scambiato volentieri due parole con lui, ricordando le cascate del Niagara che ho avuto modo di vedere alcuni anni fa. Siamo rimasti a fumare sorseggiando una buona cerveza…Lui mi ha chiesto se volevo fare due passi lungo la riva, ho declinato l’invito. Sono rientrata da sola, nella mia stanza colorata di azzurro dove l’odore forte del mare e lo sciabordio delle onde amplificavano la notte. A tratti la sabbia batteva sull’uscio della finestra, si sentiva con chiarezza il rumore di un tarlo.
Il ventilatore posto al centro dell’alto soffitto girava silenzioso muovendo l’aria che mi raggiungeva come una lenta carezza.
Se mi chiedessero com’è l’armonia di un giorno perfetto, credo che saprei dirlo.
- Dettagli
- Visite: 587
Segue
Le grida dei pellicani giungono fino a noi dal piccolo porticciolo sulla spiaggia di fronte, dove una barca a motore ci aspetta. Siamo saliti guardandoci intorno, quasi increduli di non vedere persone, auto e grattacieli, ma solo mare e cielo e pellicani. Un breve tratto da percorrere e arriviamo su un lussuoso catamarano bianco, ancorato al largo, che ci condurrà a fare il giro delle isole, fermandosi per farci bagnare in un’acqua dalla trasparenza irreale.
Intorno a noi atolli bianchissimi si alternano ad acque turchesi, luminose e trasparenti come enormi piscine naturali.
Bassi fondali rocciosi creano intensi contrasti di colore e i lunghi tratti verde-azzurri sembrano dipinti da un artista per dare maggior risalto all’orizzonte dove un cielo saturo di nuvole bianche e gonfie rende lo scenario selvaggio e bellissimo.
La luce è talmente accecante che non è possibile restare ad occhi nudi. Gli alisei sfiorano la pelle e increspano le acque, portano odori nuovi mentre si fa strada la suggestiva idea di essere dei sopravvissuti.
Le persone sono in silenzio, si sentono nitidi gli scatti delle macchine fotografiche come se tutti i presenti volessero rubare le immagini per ricordarsi d'essere stati lì, davvero.
I ragazzi dell’equipaggio sono discreti e gentili, bevande di ogni genere sono a disposizione di chi ha sete, gli sguardi cominciano ad incrociarsi, i sorrisi distendono i volti, l'avventura è cominciata.
Il catamarano approda su un’isola piccolissima, dove c’è solo un grande capanno di legno per ripararsi dal sole, e tavoli e panche e poltroncine pieghevoli. Da lontano si scorgono due o tre case di pescatori, nascoste dal verde delle grandi mangrovie che sfiorano l’acqua. La sabbia è bianca e fine, impalpabile come gesso, non scivola tra le dita ma lascia tracce di morbidezza luccicante.
Con me c’è mia figlia e il suo fidanzato, sono arrivati da Parigi, ed hanno un’aria assolutamente disorientata come se si fossero svegliati dentro un sogno.
L’acqua che ci accoglie è piacevolmente calda, qua e là si cominciano a sentire scoppi di risa e grida di stupore e l’aria è percorsa dal fruscio delle ali tese dei pellicani che si tuffano a picco nel mare e riaffiorano in superficie cercando di scuotersi dal dorso un’altra specie di uccelli che, con accanita determinazione, contendono la loro preda. Piccoli gabbiani dalle eteree ali bianche volteggiano lanciandosi richiami.
Tutto è talmente perfetto e naturale, nel senso più ampio del termine, da sconfinare quasi nel meraviglioso. Forse era così anche all’origine del mondo.
Restiamo a lungo nell’acqua, poi ci asciughiamo al sole e un’altra sorpresa ci aspetta: lungo la spiaggia ci sono pezzi di corallo, levigati e chiari, come sculture moderne, e conchiglie enormi, bianche e rosa, lucide e bellissime, in una infinita varietà di forme e dimensioni: sono loro che rendono la sabbia così bianca sgretolandosi nel tempo.
Ci chiniamo a raccoglierle, ad osservarle da vicino, a sentire la voce del mare appoggiandole all’orecchio, poi, quasi a malincuore, le adagiamo sulla spiaggia, rispettando la regola che vieta di portarle via, per poter lasciare che la natura segua il suo eterno corso di trasformazione.
Risaliamo nel catamarano, ormeggiato sulla riva, tramite una piccola scala immersa nell’acqua. Tra non molto il pranzo verrà servito a bordo, nel frattempo la nostra guida ci propone un’immersione al largo, a ridosso della barriera corallina. Andiamo a fare snorkeling?
Accettiamo quasi tutti con entusiasmo e un pizzico di timore. Vengono distribuite pinne e maschere e consigli e raccomandazioni. Ci mostrano come usare al meglio le attrezzature, raccomandandoci di non abbandonare il gruppo, di non toccare i coralli, perché sono creature vive, e di non spaventarci se incontriamo barracuda… Qualcuno la prende come una battuta e sorride, ma non lo è. Avremo modo di scoprirlo presto.
La scialuppa ci porta al largo, le onde sono più alte, il colore più cupo, la barriera corallina è alla nostra destra. Ci avvertono che forti correnti potrebbero sospingerci lontano, meglio non allontanarsi troppo, siamo a circa undici metri di profondità, possiamo ancora ripensarci.
Uno dopo l’altro ci tuffiamo in acqua, io precedo mia figlia e con un bello scatto di pinne mi allontano dalla barca, sono pronta a vedere, per la prima volta nella mia vita, la barriera corallina e i suoi fondali.
Credo che ripenserò a quel momento per molto tempo, mi è difficile anche descrivere l’emozione che ho provato immergendo il viso e guardandomi intorno con gli occhi spalancati dallo stupore. E’ stato come entrare in un documentario, cose viste in televisione, ma percepite ora a livello epidermico e non solo mentale.
Pesci variopinti dai colori più imprevedibili, viola, rossi, blu, in gruppo o solitari, vagavano intorno a rocce e coralli grandi come cespugli e la luce filtrava attraverso l’acqua trasparente fino al fondo sabbioso, rendendolo incredibilmente vicino, in una illusione ottica del tutto imprevedibile ….
Mi sembrava di essere immersa in un gigantesco acquario e il mio cervello percepiva solo l’incredibile varietà di vita che mi circondava, passando di stupore in stupore, alla vista di un curioso pesce palla, o di un altro quasi blu fosforescente con delle righe gialle sopra gli occhi… Una specie di polipo si è nascosto attorcigliandosi dentro una roccia, uno strano pesce a righe nere e avana stava immobile sul fondo, i drappeggi delle alghe si muovevano dolcemente verso l’alto.
Unico suono il battito del mio cuore che rimbombava nell’orecchio.
D’un tratto, tra un gruppo di coralli, è comparso un pesce giallo, lucente, di circa mezzo metro, sinuoso ed elegante, si è avvicinato, nuotando lentamente verso di me. Sono rimasta ipnotizzata ad osservarlo, senza alcun timore, come se tutto fosse in qualche modo irreale e inoffensivo.
Nuotavo piano, muovendo appena le pinne, come una passeggiata serena in un mondo conosciuto… Forse il pesce ha capito le mie intenzioni pacifiche, forse ha percepito la mia diversità o lo ha incuriosito il mio odore umano, non so spiegarlo, so per certo che mi si è affiancato ed ha nuotato un lungo tratto con me, regalandomi una emozione indimenticabile, come fosse un cane al mio fianco in una tranquilla passeggiata nel bosco.
Credo di aver perso un po' la cognizione del tempo, nulla mi interessava più se non continuare a vagare tra la magia di quel mondo sommerso, attraversando branchi di pesci piccolissimi e ritrovandomi a passare sopra scure rocce taglienti irte di ricci e alghe in movimento. Quando mi sono decisa a tirare la testa fuori dall’acqua, sono stata subito travolta da un’ondata potente e ho faticato a riprendere fiato: intorno a me non si vedeva più nessuno, né barca, né gruppo di persone… Solo cielo e mare, all’infinito.
Ho avuto paura di essermi persa, di aver lasciato che la corrente mi avesse trascinato chissà dove.
Le nuvole bianche in quel cielo così vasto sembravano lontane e innocenti.
La sensazione di essere totalmente sola, dentro un oceano azzurro, gonfio, senza alcun punto di riferimento, mi ha fatto sentire inerme, piccolissima. Uno spasmo di paura mi ha attraversato gelandomi lo stomaco.
Ho cominciato a nuotare disordinatamente senza una meta. Nessun rumore al di là delle onde e la luce tutt’intorno.
Rituffando il viso nell’acqua la paura scompariva quasi d’incanto e tutto riacquistava un senso di pace e la curiosità riprendeva il sopravvento.
Il rumore del mio fiato e il battito del cuore mi tranquillizzavano come in un grande utero materno. Sarei rimasta lì, in eterno.
Forse è stata proprio questa parola e il concetto stesso che ne consegue, 'eterno', a far sì che nei recessi del mio inconscio sia scattato come un campanello di allarme. D'un tratto non era più la bellezza e la complessità di ciò che avevo davanti agli occhi ad attrarmi, bensì era balzata in primo piano la necessità di venirne fuori... E l'ansia di non riuscirci. Il cuore aveva cominciato a pulsare sempre più velocemente e questo mi ha aiutato a distaccarmi da quello spettacoloso scenario, ipnotico, e a tornare in superficie. Dopo alcuni rapidi sguardi tra cielo e mare ho visto in lontananza qualcuno che stava nuotando verso di me: la testa si sollevava e subito scompariva tra le onde e non riuscivo a capire chi fosse e cercavo di avvicinarmi ma la corrente me lo impediva, la sentivo palpabile, come se un fiume sotterraneo mi avvolgesse e cercasse di trascinarmi via. Un’ondata più forte delle altre e ho rischiato di esserne travolta. Facevo fatica a rimanere a galla.
La tentazione di lasciarsi andare era forte, quella sensazione di pace che avevo provato poco prima mi impediva di stringere i denti per lottare e non subire passivamente il richiamo delle sirene.
Poi inaspettatamente una voce conosciuta mi stava chiamando, e sopra l'incalzare delle onde ho sentito distintamente come un grido: - Mamma... Mammmaaaaa. -
E' stata come una sferzata di adrenalina, improvvisamente mi sono sentita pervasa da una forza che non credevo più di possedere e ho cominciato a nuotare verso mia figlia che stava nuotando verso di me e ci siamo abbracciate ed era anche lei emozionata e felice.
Gli altri erano approdati su un’isola poco lontana e ci stavano aspettando.
Ci siamo avvicinate e lottando tenacemente contro la corrente che però ormai stava perdendo forza, siamo finalmente riuscite a toccare la riva, con la testa che girava e le gambe che tremavano. Qualcuno ci ha passato un accappatoio, mi sono sentita sfregare le spalle, poi siamo stramazzate a terra come due naufraghi con le dita immerse nella sabbia calda e il viso rivolto verso il sole. Pian piano il respiro affannoso stava tornando regolare. Siamo rimaste una mezz'ora così.
Ora i visi della gente intorno a noi non erano più sconosciuti, eravamo tutti compartecipi di un’avventura splendida e comunicavamo le nostre sensazioni a gesti e frasi, in un miscuglio di spagnolo, inglese, allegri sguardi e battute non comprese.
Siamo risaliti a bordo del catamarano, tutti eccitati e piacevolmente stanchi, di quella stanchezza rigenerante, prettamente fisica, che ci aveva fatto venire appetito e sete.
Ci siamo seduti intorno ai tavolini apparecchiati con bianche tovaglie di lino e ibiscus rossi in un centrotavola suntuoso mentre i camerieri miscelavano cocktail al sapore di frutta e leggermente alcolici, poi, dopo il piccolo aperitivo, ci hanno servito per pranzo dei fusilli al pomodoro fresco, degni del miglior ristorante italiano, seguiti da una ricca insalata e da un pesce molto saporito: era il barracuda, che a tutti è sembrato ottimo e gustoso.
Abbiamo mangiato chiacchierando e ridendo, completamente rilassati e a nostro agio, come se fosse naturale essere là, quasi fuori dal mondo.
Per la siesta pomeridiana siamo scesi a terra, e mentre mia figlia chiacchierava in inglese con il figlio di un famoso architetto di New York, io mi sono distesa sulla sabbia, all’ombra di una pianta.
Salamandre nere enormi si aggiravano nei pressi, per niente impressionate dalla gente …Qualcuno lasciava che si arrampicassero lungo il polpaccio senza esserne infastidito, mentre per me era come se avessi consumato tutto il coraggio e quindi nonostante l'acuto desiderio di una bella dormitina nella gradevole e fresca ombra, ho preferito andarmene e mi sono incamminata alla scoperta dell’isola….
Fine prima parte
Ada Pianesi Villa
Articolo pubblicato il 23 giugno 2018.
Curriculum vitae e collegamenti a tutti gli articoli di Ada Pianesi Villa ospitati nel Sito.
Pagina 1 di 35